Siracusa è una tra le più antiche città d’Italia. Fu fondata nel 734 a.c. da Archia, un esule proveniente da Corinto. Probabilmente il nome deriva dal siculo Siraka, letteralmente abbondanza d’acqua per la presenza di molti corsi d’acqua.
Com’è facilmente immaginabile per la sua lunga storia e per la ricchezza di testimonianze storiche, è fisicamente impossibile visitare Siracusa in un solo giorno per cui ci siamo concentrati su un obiettivo possibile: visitare il Parco Archeologico ed il Museo Archeologico Paolo Orsi.
Come per il resto della Sicilia, anche per Siracusa è indispensabile muoversi in auto per la cronica mancanza di mezzi pubblici di trasporto. Vi suggeriamo di provare a parcheggiare l’auto nella zona tra il Parco archeologico ed il Museo Archeologico tra il Viale Teocrito e la zona adiacente alle catacombe di San Giovanni in modo da ritrovarla comodamente alla fine del vostro giro.
Appena trovato posto, dopo aver preso un buon caffè, ci siamo diretti verso il Parco archeologico che è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Vi consigliamo di visitarlo durante le ore più fresche della giornata (il sole a questa latitudine non perdona particolarmente in estate). Puntiamo verso il Parco Archeologico salendo dal Viale Teocrito. Superato il Viale Teracati andiamo verso Viale Paradiso, la strada che taglia il parco. Sulla sinistra, passando davanti all’ingresso dell’Anfiteatro Romano, troviamo la biglietteria dov’è possibile acquistare i biglietti per l’ingresso al Parco o combinazioni con la visita agli altri siti.
Ovviamente abbiamo preso il biglietto cumulativo con la visita al Museo Paolo Orsi
TARIFFE :
Biglietto Parco Archeologico intero € 10.00, ridotto (18-25 anni) € 5.00
Biglietto Museo Archeologico Paolo Orsi intero € 8,00 – ridotto € 4,00
Biglietto Cumulativo Parco Archeologico e Museo “Paolo Orsi” € 13.50 – ridotto € 7.00
Biglietto Cumulativo Parco Archeologico e Villa Tellaro € 12.00 – ridotto € 6.00
Biglietto Cumulativo Parco Archeologico e Galleria Bellomo € 13.50 – ridotto € 7.00
Biglietto Cumulativo Parco Archeologico, Museo P.Orsi, Galleria Bellomo e Villa Tellaro € 24.00 – ridotto € 12.00
Il parco archeologico racchiude molteplici testimonianze e attraversa varie epoche storiche. Iniziamo la nostra visita dal monumento più imponente e rappresentativo: il Teatro Greco. Qui ancora oggi si tengono gli spettacoli classici, per cui se venite tra metà Maggio e fine Giugno troverete gli allestimenti.
Il teatro conserva gran parte della cavea scavata nella roccia del colle Temenite con 67 ordini di gradoni. La restante parte e i templi che sorgevano sulla sommità nel corso dei secoli sono stati utilizzati spesso come materiale di costruzione in particolare sotto la dominazione spagnola che fecero di Siracusa una città fortificata.
La nostra visita prosegue verso le latomie del Paradiso (cave di pietra) nelle quali possiamo visitare l’Orecchio di Dionisio, una grotta a forma di S con un’acustica particolare che amplifica i rumori. Secondo la leggenda, qui il tiranno Dionisio rinchiudeva i suoi nemici e ne ascoltava i discorsi grazie all’acustica. Nelle immediate vicinanze troviamo la grotta dei Cordari, scavata nella roccia. Se guardiamo la volta e le pareti si possono ancora notare gli stacchi dell’attività estrattiva. Il nome è dovuto alle attività degli artigiani che nella grotta fino a qualche anno fa confezionavano le corde di canapa, favoriti dalla naturale umidità, secondo una tradizione che ha attraversato i secoli.
Uscendo dalle latomie, risalendo verso l’ingresso del Parco, vediamo l’Ara di Ierone che non è possibile visitare, così come la via dei Sepolcri,sulla sommità del Teatro Greco da anni chiusa al pubblico. Poi, risalendo ancora verso l’uscita, troviamo l’Anfiteatro Romano e la chiesa di S. Nicolò ai Cordari di epoca normanna. All’interno del parco trova posto quella che viene ritenuta la Tomba di Archimede ma è visibile solo dall’esterno attraverso la recinzione noi decidiamo di andarla a vedere costeggiando la recinzione.
Una volta davanti alla Tomba di Archimede ci dirigiamo verso il Museo Archeologico tagliando attraverso i condomini che circondano le Catacombe di San Giovanni che è possibile visitare tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Nelle immediate vicinanze ci possiamo fermare a mangiare qualcosa al sacco o fermarci in uno dei locali intorno.
Poco distante da qui troviamo l’ingresso del museo Archeologico Paolo Orsi, proprio di fronte al futuristico Santuario dedicato alla Madonna delle Lacrime. Il museo è aperto tutti i giorni dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00 e la domenica dalle 9:00 alle 13:00.
Qui sono custoditi reperti provenienti da tutti i siti della Sicilia Orientale relativi ad un periodo che va dalla preistoria fino al neoclassico.
- Teatro Greco dall’alto
- Teatro Greco visto dalla scena
- Prospettiva Cavea Teatro Greco
- Anfiteatro Romano
Foto PixelxPixel di Walter Silvestrini
Visualizza Parco Archeologico di Siracusa in una mappa di dimensioni maggiori