Cefalù e il suo splendido mare turchese rappresentano una meta irrinunciabile per chi ama le vacanze al mare. Il lido di Cefalù, con la sua spiaggia di sabbia fine e chiara, richiama migliaia di turisti durante tutta l’estate. Questa cittadina si trova in provincia di Palermo sulla costa nord della Sicilia prospiciente il mar Tirreno, a 70 km ad est di Palermo e 160 ad ovest di Messina.
Ma Cefalù non è solo spiaggia e mare è una cittadina con una storia millenaria che tra il mare e la spettacolare roccia calcarea dalla tipica forma di testa che la sovrasta si sviluppa su una pianta fatta di stradine strette e disordinate che ne rivelano il carattere medievale, non nascondendo la sovrapposizione di stili avvenuta nel corso dei millenni, dalla fondazione che risale al V secolo a.C. fino ai giorni nostri. Tra i monumenti più importanti spicca la Cattedrale voluta da Ruggero II nel 1148. Anche quest’ultima rappresenta la sintesi di culture differenti che convivevano nell’isola all’epoca della costruzione in quanto è stata condizionata dalla cultura bizantina che ancora resisteva in Sicilia ma costruita da architetti e maestranze islamiche, stimolate dalle indicazioni del re Normanno che voleva una chiesa fortezza che fosse anche un monumento funerario.
Oltre alla Cattedrale e lo splendido chiostro non possiamo fare a meno di visitare l’Osterio Magno che originariamente fu la dimora di Ruggero II e poi della famiglia Ventimiglia. Oggi completamente restaurato è un contenitore culturale che ospita mostre e conferenze. Ancora nel centro storico troviamo l’antico lavatoio medievale sulla foce del fiume sotterraneo Cefalino, al quale si accede attraverso una scala in pietra lavica che porta al di sotto delle abitazioni e il museo Mandralisca fondato dall’omonimo barone nel XIX secolo che conserva importanti dipinti e collezioni di monete e conchiglie.
Sulla rocca di Cefalù troviamo i resti di un castello medievale circondato da mura merlate al quale si accede percorrendo un sentiero che s’inerpica sulla rupe. All’interno del perimetro delle mura oltre al castello c’è uno degli edifici più visitati di Cefalù il tempio di Diana, un’imponente costruzione megalitica probabilmente destinata a luogo di culto risalente al IX secolo a.C..
Le giornate a Cefalù passano tranquille tra la splendida spiaggia e le passeggiate nel centro storico o un giro al molo della vecchia marina dal quale si gode un panorama unico sulla cittadina, con in primo piano i magazzini dei pescatori sullo sfondo del centro storico nel quale spiccano la Cattedrale e la rupe che sovrasta tutto. Sul molo troveremo una lapide celebrativa che ricorda che qui è stato girata una delle più belle scene del capolavoro di Tornatore Nuovo Cinema Paradiso.