Sicily For Dummies

Muoversi in Sicilia

Con il passare degli anni la Sicilia, insieme al resto del sud Italia, ha subito un continuo arretramento sul piano dei servizi per la mobilità. Ma per farvi godere appieno della vostra prossima visita in Sicilia tra bellezze architettoniche e naturali vi mettiamo a disposizione questa piccola guida per muoversi nella nostra isola.

Per muoversi liberamente in Sicilia è indispensabile avere a disposizione un’auto. Bisognerà solo valutare la convenienza tra affrontare un viaggio con la nostra auto personale o arrivare in Sicilia in aereo e noleggiare un auto sul posto. Tra le opzioni a disposizione abbiamo escluso volutamente il treno in quanto il servizio di trasporto su rotaie è soltanto un lontano ricordo ridotto al lumicino dal progressivo disimpegno di Ferrovie dello Stato nell’isola.

Chi vuole viaggiare col proprio mezzo potrà arrivare traghettando da Villa San Giovanni a Messina con un costo di 73 euro per un biglietto andata e ritorno in alternativa è possibile arrivare via mare anche partendo da Salerno o da Genova con un costo intorno ai 120 per l’auto e un posto in poltrona.

Se progettate un viaggio in Sicilia bisogna calibrare bene gli spostamenti in base al tempo disponibile e i luoghi che volete visitare. Nonostante la massima distanza tra due luoghi nell’isola non superi i 400 km, a causa delle condizioni della rete stradale e ferroviaria i tempi di spostamento possono risultare spesso esagerati. Ad esempio un viaggio da Trapani a Siracusa in auto senza lasciare l’autostrada può durare dalle 4 alle 6 ore secondo il traffico che incontra.

Se però non si dispone di un auto e ci si vuole muoverei con i mezzi pubblici, il viaggio in autobus può durare un giorno intero ma sempre meglio che viaggiare in treno dove si rischia di superare le 24 ore. I principali aeroporti dell’isola sono Catania Fontanarossa e Palermo Punta Raisi, ma da qualche anno, grazie alla Ryan Air che vi ha fatto una base operativa, anche l’aeroporto di Trapani e Comiso consentono l’arrivo in Sicilia a prezzi competitivi.

In ogni aeroporto sono disponibili diverse agenzie per il noleggio auto, L’aeroporto di Palermo è collegato direttamente con alla stazione centrale tramite una metropolitana di superficie, con un treno ogni 30 minuti per la città nei giorni feriali. Tutti gli aeroporti dell’isola sono serviti da frequenti corse di autobus verso le maggiori destinazioni.

Aeroporto di Palermo
L’aeroporto è collegato da corse regolari ogni 30 minuti da treni e autobus con la stazione centrale di Palermo dalla quale ci si potrà muovere verso tutte le destinazioni. Inoltre per alcune destinazioni ci sono collegamenti diretti. Per maggiori informazioni basta consultare il sito dell’aeroporto di Palermo

Aeroporto di Catania
L’aeroporto è collegato da corse regolari ogni 20 minuti da autobus urbani alla stazione centrale di Catania dalla quale ci si potrà muovere verso tutte le destinazioni. Inoltre ci sono collegamenti diretti verso i maggiori centri vicini tramite autolinee Extraurbane. Per maggiori informazioni basta consultare il sito dell’aeroporto di Catania

Aeroporto di Trapani
L’aeroporto è collegato da corse regolari di autobus con il centro di Trapani e Marsala. Meno frequenti sono i collegamenti con Palermo e gli altri centri della Sicilia Occidentale. Non ci sono collegamenti diretti con i centri della Sicilia orientale ma ci si può spostare agevolmente noleggiando un auto in loco. Sul sito dell’aeroporto di Trapani potrete trovare ulteriori notizie

Comments

comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *