Gli arancini o le arancine, secondo la zona della Sicilia in cui vi trovate vengono chiamate al femminile o al maschile, rappresentano lo street food per eccellenza per la facilità della preparazione, la loro conservazione e la facilità di trasporto, si trovano in tutti i bar e le rosticcerie in Sicilia ed a tutte le ore del giorno.
Si preparano facendo una palla di riso bollito con zafferano, nella versione tradizionale viene farcita con ragù di carne, mozzarella e piselli e poi panata all’esterno per essere fritta in olio bollente per dargli consistenza e proteggere il contenuto ed è proprio la frittura che le rende simili alle arance dandogli quel colore dorato e dal quale probabilmente viene il nome.
E’ quasi impossibile stabilire la data nella quale gli arancini apparvero nell’alimentazione in Sicilia ma per il tipo di preparazione è presumibile che siano una variante della cucina tradizionale araba, infatti ancora oggi nei paesi arabi si usa portare alla bocca con le mani riso bollito con le spezie accompagnato da pezzetti di carne, per l’aggiunta della panatura fritta esterna qualcuno la vuole collegare alla necessità di poter trasportare il cibo rendendolo compatto, molto suggestiva l’ipotesi lanciata da qualcuno che vuole fare risalire la panatura ad un’invenzione di uno dei cuochi del Re Normanno Federico II lo Stupor Mundi alle prese col problema di preparare il cibo per le lunghe battute di caccia.
A prima vista la ricetta tradizionale, che prevede un ripieno di carne e pomodoro avvolto da riso cotto con zafferano, presenta una grande incongruenza perché il riso indispensabile nella preparazione oggi non viene prodotto sulla nostra isola. Ma non molti sanno che la coltivazione del riso fu introdotta dagli arabi nel IX secolo durante la loro dominazione continuando ad essere prodotto per oltre 1000 anni fino al 1868 quando ne fu vietata la coltivazione in prossimità dei centri abitati all’indomani dell’unità d’Italia ufficialmente per motivi sanitari.
Qui di seguito la ricetta per la preparazione degli arancini del nostro amico lo Chef Rosario Messina dal Ristorante Porto Grande di Siracusa:
Dosi: per 10 arancini
Ingredienti:
Preparazione del ragù
fare bollire i piselli a parte per circa 20 minuti
Preparazione del Riso
Preparazione degli arancini
in una ciotola a parte unire i cubetti di caciocavallo con il ragù