Era da tempo che volevamo visitare le Eolie ma l’occasione è venuta da una breve vacanza a Capo d’Orlando dove ci siamo imbattuti in una delle tante agenzie che propongono minitour giornalieri che partono dai porti della Sicilia nord orientale e dalla Calabria nei quali decine di agenzie organizzano mini crociere con una varietà di combinazioni e partenze, noi abbiamo acquistato i biglietti scegliendo tra le tante offerte :
Lipari e Vulcano costo orientativo di 38,00 euro il programma prevede la visita di Lipari, l’isola più popolata delle Eolie, dopo circa un’ora di navigazione con partenza per Vulcano nel primissimo pomeriggio e ritorno dopo una permanenza di qualche ora;
Le altre altre offerte principali sono :
Panarea e Stromboli di notte costo orientativo di 55,00 euro con partenza in tarda mattinata prevede la visita di Panarea l’isola dei vip con il successivo trasferimento a Stromboli per una visita a Ginostra con ripartenza poco prima del tramonto e la circumnavigazione di Stromboli per ammirare lo spettacolo pirotecnico offerto dallo Stromboli, chiamato confidenzialmente “Iddu” dagli eoliani, e la sciara del fuoco di notte;
Lipari Vulcano Panarea e Stromboli costo orientativo di 65,00 euro, quasi un tour de force che permette di visitare le principali isole con partenza alle 8:15 e rientro in tarda serata, il viaggio in pratica è la somma delle precedenti offerte infatti prevede una sosta a Lipari con ripartenza per Vulcano alle 13:00 dove si potrà pranzare o andare in spiaggia alle 15:30 si parte per Panarea per una visita dell’isola con permanenza fino alle 19:30 quando si partirà per Stromboli con l’immancabile vista della sciara del fuoco di notte;
Oltre ai collegamenti di linea ed alle escursioni è possibile andare alle Eolie praticamente in qualunque modo infatti è possibile affittare una barca o un gommone e perfino andare in barca a vela grazie ad un’offerta sterminata ed alla portata di tutte le tasche per una visita in totale libertà.
- Castello di Lipari
- Marina corta
- Murales piazzetta delle arti
- Centro di Lipari
Tornando alla nostra visita abbiamo scelto di visitare Lipari e Vulcano, una volta arrivati a Lipari la nostra motonave ha attraccato nel porticciolo di Marina corta dominato dal castello di Lipari che sorge su una formazione vulcanica a strapiombo sul mare, una volta sbarcati abbiamo lasciato il gruppo per visitare l’isola in autonomia e ci siamo diretti verso il centro per una visita al castello che fu voluto da Carlo V nel suo aspetto odierno inglobando le precedenti costruzioni normanne e comprende all’interno della cinta muraria resti archeologici del neolitico oltre alla necropoli greco romana e le chiese di Santa Caterina, di Maria SS. Addolorata e di Maria SS. Immacolata, affacciandosi dalle mura del castello possiamo godere della vista dall’alto su Marina Corta e Marina Lunga il porto dove attraccano principalmente le navi di linea che siamo andati a visitare subito dopo, tornando verso Marina corta percorrendo Corso Vittorio Emanuele II lungo il quale ci siamo soffermati negli innumerevoli negozi di souvenir nei quali si possono acquistare ossidiana e pietra pomice oltre ai prodotti tipici dell’isola come la malvasia e i capperi che sull’isola crescono rigogliosi, senza negarci una sosta per rifocillarci in una delle tante rosticcerie e panetterie del corso ma prima di ritornare sulla motonave siamo andati a vedere i murales della piazzetta delle arti di cui avevamo sentito parlare.
Partiamo quindi per la breve traversata verso Vulcano ammirando il bianco abbagliante della montagna di pietra pomice, poi costeggiando i faraglioni ci dirigiamo al porto di levante a Vulcano nel quale sbarchiamo poco dopo per dirigerci verso la spiaggia nera di ponente decisi a fare un bagno in un mare stupendo, su Vulcano ci accoglie una natura selvaggia dove l’attività vulcanica si manifesta continuamente con fumarole che continuano ad emettere acido borico, cloruro di ammonio, zolfo, riscaldando anche alcuni tratti di mare, e dal pennacchio del vulcano della Fossa.
- Vulcano
- Fumarole
- Cratere della Fossa
- Bagni di fango
Durante il viaggio di ritorno, la nostra mini crociera ci porta sulla rotta del Mito per farci ammirare : lo scoglio delle Sirene, la piscina di Venere, lo scoglio del leone e la grotta del Cavallo.
- Scoglio del Leone
- Piscina di Venere
- Grotta del cavallo
- Aeolian stacks